Ecomondo, appuntamento con il futuro

di Luca Garosi

Parte martedì 6 novembre la ventiduesima edizione di Ecomondo e – in contemporanea – la dodicesima di Key Energy. Fino a venerdì 9 novembre l’intero quartiere espositivo di Rimini ospiterà quanto di più avanzato offrono aziende, tecnologie e saperi su economia circolare e sviluppo delle energie rinnovabili.

Questa edizione di Ecomondo avrà il suo fulcro sul nuovo paradigma della circular economy,  mentre quella di Key Energy evidenzierà il business di settori strategici come la diffusione delle energie rinnovabili e dell´efficienza energetica. In fiera, focus sul settore eolico, del fotovoltaico e dello storage, stimolati da una prospettiva di produzione di energia solare che in Italia dovrebbe triplicare al 2030 sulla spinta dei nuovi obiettivi dell´Unione Europea. Key Energy ospiterà anche la nuova edizione di Città Sostenibile, che abbraccia tutti i temi collegati al concetto di smart cities.

«L´Italia – si legge in un comunicato dell’organizzazione – mostrerà a Ecomondo e Key Energy il suo volto di Paese virtuoso. L´indice di circolarità elaborato dalla Commissione UE vede il nostro Paese al secondo posto in Europa (dietro l´Olanda) nell´uso di materiali già utilizzati, con quasi 1 kg di materia prima proveniente da riciclo ogni 5 chili (18,5%) di materiali consumati. L´Italia è davanti alla Francia (17,8%) e al Belgio (16.9%). La media UE è all´11,4%».

Alla vigilia della manifestazione ho fatto qualche ad Alessandra Astrolfi, Group Brand Manager di Italian Exhibition Group (IEG). Continua a leggere

Facciamo la cosa giusta

di Luca Garosi

Colori, suoni, odori, sapori, oggetti ‘strani’ e nuovi. Sembra di entrare in un altro mondo (più bello e migliore) quando si visita “Fa’ la cosa giusta! Umbria”, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Sono effettivamente coinvolti tutti e cinque i sensi ed è l’occasione per scoprire sempre nuove cose. Infatti in un unico spazio, culturale e commerciale, i visitatori possono trovare il meglio dei prodotti e servizi innovativi per uno stile di vita sostenibile.

L’appuntamento – per la quinta volta – si svolge a Bastia Umbra (a pochi chilometri da Perugia) e quest’anno si terrà da venerdì 12 a domenica 14 ottobre. Tra le molte cose da vedere ci saranno i pellett ecologici dai fondi di caffè, i kit per auto prodursi gioielli ecologici, i modelli virtuosi di assistenza sanitaria basati sul mutuo aiuto, i nuovi sistemi di allevamento in vigna.

Continua a leggere

Marketing e sostenibilità: il matrimonio perfetto?

di Luca Garosi

La sostenibilità è diventata uno strumento di marketing? Questa è la domanda attorno alla quale ruoterà il primo convegno E.CO. Ecologia e Comunicazione, organizzato da Trentino Marketing e dal Muse, il 5 – 6 ottobre a Trento.

Il convegno è rivolto soprattutto ai professionisti della comunicazione e dell’informazione, dai social media alla carta stampata, operanti sia nelle agenzie informative di diverso tipo sia nelle istituzioni private e pubbliche.

L’attenzione sarà posta principalmente sul rilevante compito e le responsabilità dei comunicatori odierni nel promuovere comportamenti etici per uno sviluppo sostenibile e per il futuro della vivibilità sul nostro pianeta: una sorta di alleanza tra ecologia e comunicazione.

Continua a leggere

Appuntamento nel ‘cuore verde’ d’Italia

di Luca Garosi

Un Festival che «indaga il conflitto dell’uomo con la natura». Descrive così l’Umbria Green Festival il suo direttore artistico, Daniele Zepparelli. Un appuntamento nella verde Umbria, che si svolgerà dal 4 al 7 ottobre e avrà due palcoscenici principali: Terni e Narni.

In che senso questa kermesse indaga il conflitto dell’uomo con la natura? «Lo fa – spiega Zepparelli – da una doppia prospettiva: quella scientifica dei convegni tecnici, dei dibattiti con grandi studiosi dal profilo internazionale e quella narrativa grazie a scrittori, antropologi, filosofi. Parliamo del destino dell’uomo in un’epoca che rischia di passare alla storia come un’era di grande cecità riguardo le questioni ambientali».

La scelta delle due location non è casuale da parte degli organizzatori. Questi territori sono immersi nel verde ma sono anche fortemente industrializzati: quindi hanno davanti sfide cruciali per quanto riguarda la sostenibilità e l’ambiente. A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, giunta alla seconda edizione, ho posto qualche domanda proprio a Daniele Zepparelli.

Continua a leggere