di Luca Garosi
Parte martedì 6 novembre la ventiduesima edizione di Ecomondo e – in contemporanea – la dodicesima di Key Energy. Fino a venerdì 9 novembre l’intero quartiere espositivo di Rimini ospiterà quanto di più avanzato offrono aziende, tecnologie e saperi su economia circolare e sviluppo delle energie rinnovabili.
Questa edizione di Ecomondo avrà il suo fulcro sul nuovo paradigma della circular economy, mentre quella di Key Energy evidenzierà il business di settori strategici come la diffusione delle energie rinnovabili e dell´efficienza energetica. In fiera, focus sul settore eolico, del fotovoltaico e dello storage, stimolati da una prospettiva di produzione di energia solare che in Italia dovrebbe triplicare al 2030 sulla spinta dei nuovi obiettivi dell´Unione Europea. Key Energy ospiterà anche la nuova edizione di Città Sostenibile, che abbraccia tutti i temi collegati al concetto di smart cities.
«L´Italia – si legge in un comunicato dell’organizzazione – mostrerà a Ecomondo e Key Energy il suo volto di Paese virtuoso. L´indice di circolarità elaborato dalla Commissione UE vede il nostro Paese al secondo posto in Europa (dietro l´Olanda) nell´uso di materiali già utilizzati, con quasi 1 kg di materia prima proveniente da riciclo ogni 5 chili (18,5%) di materiali consumati. L´Italia è davanti alla Francia (17,8%) e al Belgio (16.9%). La media UE è all´11,4%».
Alla vigilia della manifestazione ho fatto qualche ad Alessandra Astrolfi, Group Brand Manager di Italian Exhibition Group (IEG). Continua a leggere