Marketing e sostenibilità: il matrimonio perfetto?

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

di Luca Garosi

La sostenibilità è diventata uno strumento di marketing? Questa è la domanda attorno alla quale ruoterà il primo convegno E.CO. Ecologia e Comunicazione, organizzato da Trentino Marketing e dal Muse, il 5 – 6 ottobre a Trento.

Il convegno è rivolto soprattutto ai professionisti della comunicazione e dell’informazione, dai social media alla carta stampata, operanti sia nelle agenzie informative di diverso tipo sia nelle istituzioni private e pubbliche.

L’attenzione sarà posta principalmente sul rilevante compito e le responsabilità dei comunicatori odierni nel promuovere comportamenti etici per uno sviluppo sostenibile e per il futuro della vivibilità sul nostro pianeta: una sorta di alleanza tra ecologia e comunicazione.

A dialogare su questi temi ci saranno, tra gli altri, Ferruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera, Giovanni Marin, professore dell’Università degli studi di Urbino ed esperto di Economia Ecologica e Silvio Gualdi, Direttore della Divisione “Climate Simulation and Prediction” Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici CMCC.

Nella giornata del 6 ottobre potrai ascoltare, in mattinata, le diverse esperienze imprenditoriali e istituzionali alla ricerca di pratiche sostenibili nei settori del turismo, moda, mobilità e food. Nel pomeriggio, potrai partecipare ai diversi laboratori di pratiche sostenibili, nelle aule del Muse. Ho fatto qualche domanda a Ugo Morelli, responsabile scientifico della manifestazione.

Come è nata l’idea di e.co?
«Riconoscendo l’incidenza che la comunicazione ha sui comportamenti, ci siamo chiesti come deve cambiare la comunicazione per affrontare la crisi climatica e degli ecosistemi. La comunicazione infatti crea comportamenti soprattutto nella nostra contemporaneità».

Chi c’è dietro a e.co?
«La ricerca scientifica sulle trasformazioni ambientali e climatiche, svolta in particolare dal Muse di Trento, e la ricerca nel campo della comunicazione appropriata dei territori e delle loro potenzialità economiche in termini di sviluppo sostenibile, portata avanti da Trentino Marketing».

A chi è rivolto e perché?
«È rivolto in particolare ai professionisti della comunicazione, dai media comunicator e giornalisti, ma anche ai responsabili della comunicazione e dell’immagine aziendale che operano nelle imprese. Si tratta dei principali responsabili della costruzione dell’immaginario e dei significati intorno al clima e all’ambiente».

Tre buoni motivi per partecipare…
«Approfondire meglio questioni globali e controverse su cui spesso esistono punti di vista divergenti, riconoscere metodi percorsi per migliorare le proprie competenze professionali e creare comunità di professionisti in grado di affrontare una delle questioni più critiche del nostro tempo».

Perché è importante questo appuntamento per il Trentino?
«Una delle realtà territoriali più avanzate nella cura del Patrimonio Naturale, dell’ambiente del paesaggio, come il Trentino, ritiene particolarmente importante, accanto alle buone pratiche, essere sede un confronto annuale sui temi dell’ecologica, dell’ambiente e del paesaggio».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *